^Back To Top

Materiali

Per Serre e Verande

Vetro 4mm

Rappresenta il 90% del vetro piatto prodotto nel mondo, detto vetro float.

Viene fabbricato con il sistema “a galleggiamento” inventato da Alastair Pilkington dove il vetro fuso è versato ad una estremità di un bagno di stagno fuso.

Oggi quest’operazione è effettuata in atmosfera controllata. Il vetro galleggia sullo stagno e si spande lungo la superficie del bagno, formando una superficie liscia su entrambi i lati. Il vetro si raffredda e solidifica mentre scorre lungo il bagno formando un nastro continuo.

Il prodotto è poi “lucidato a fuoco”, riscaldandolo nuovamente su entrambi i lati, e presenta così due superfici perfettamente parallele. Le lastre sono realizzate con spessori standard di 4 mm.

Questo tipo di vetro, se sottoposto a stress, tende a rompersi in grossi pezzi taglienti ed è consigliato il suo utilizzo solo in condizioni di sicurezza.

Colore Trasparente
Caratteristiche visive Trasparente
K termico 6
Caratteristiche tecniche Fragile
Vetro di sicurezza No
Utilizzo consigliato Pareti laterali di serre e verande in strutture utilizzate per ricovero piante e senza la presenza di animali o bambini
Vantaggi Costi contenuti
Svantaggi Tende a rompersi facilmente in pezzi grandi
Vetro 4mm

Vetro Temprato 4mm

Il vetro temprato è ottenuto per indurimento tramite trattamento termico (tempra). Il pezzo deve essere tagliato alle dimensioni richieste e ogni lavorazione (come levigatura degli spigoli o foratura e svasatura) deve essere effettuata prima della tempra.

Il vetro è quindi posto su un tavolo a rulli su cui scorre all’interno di un forno che lo riscalda alla temperatura di tempra di 640°C. Quindi è rapidamente raffreddato da getti di aria. Questo processo raffredda gli strati superficiali causandone l’indurimento, mentre la parte interna rimane calda più a lungo.

Il successivo raffreddamento della parte centrale produce uno sforzo di compressione sulla superficie bilanciato da tensioni distensive nella parte interna. Gli stati di tensione possono essere visti osservando il vetro in luce polarizzata.

Il vetro temprato è circa sei volte più resistente del vetro float, questo perché i difetti superficiali vengono mantenuti chiusi dalle tensioni meccaniche compressive, mentre la parte interna rimane più libera da difetti che possono dare inizio alle crepe

D'altro canto queste tensioni hanno degli svantaggi. A causa del bilanciamento degli sforzi, un eventuale danno ad un estremo della lastra causa la frantumazione del vetro in molti piccoli frammenti.

È anche considerato un vetro di sicurezza in quanto, oltre che più robusto, ha la tendenza a rompersi in piccoli pezzi smussati, poco pericolosi.

Colore Trasparente
Caratteristiche visive Trasparente
K termico 6
Caratteristiche tecniche Circa 6 volte più resistente del vetro normale
Vetro di sicurezza Si
Utilizzo consigliato Pareti laterali di serre e verande
Vantaggi Ottimo rapporto qualità-prezzo
Svantaggi Tende a sbriciolarsi nel caso venga urtato nei bordi
Vetro Temprato 4mm

Vetro Stratificato 3+3

La stratificazione avviene mediante fogli di resina poliuretanica che assorbono le differenze di dilatazione termica dei due materiali. In questo caso vengono unite tra di loro 2 lastre da 3mm.

Presenta una elevata resistenza agli urti e quando si rompe non dà origine a spigoli vivi, rimanendo unito dal foglio di resina.

Colore Trasparente
Caratteristiche visive Trasparente
K termico 4,5
Caratteristiche tecniche Resistente
Vetro di sicurezza Si
Utilizzo consigliato Qualsiasi
Vantaggi Sicuro e resistente
Svantaggi Costi non troppo contenuti
Vetro 3+3

Vetro Camera 14mm

Definito anche vetro isolante o, in linguaggio gergale, vetrocamera, e, in linguaggio normativo, “vetri uniti al perimetro” (in inglese: IGU Insulating glass unit, cioè elemento vetrato isolante).

Si tratta di una struttura vetrata utilizzata in edilizia, in particolare nei serramenti esterni (finestre e porte) e facciate continue, al fine di ridurre le perdite termiche dell’edificio.

È costituito da due o più lastre di vetro piano unite tra di loro, al perimetro, da un telaietto distanziatore in materiale metallico (alluminio, acciaio) o polimerico e separate tra di loro da uno strato d’aria o di gas (argon, kryton, xenon).

Ha anche un effetto di fonoisolamento rispetto alla lastra vetrata singola.

Colore Trasparente
Caratteristiche visive Trasparente
K termico 2,5
Caratteristiche tecniche Resistente
Vetro di sicurezza No
Utilizzo consigliato Laterali in serre e verande, non consigliato per il colmo
Vantaggi Ottima coibentazione, adatta ad una struttura a giunto aperto
Svantaggi Costo elevato
Vetro Camera

Policarbonato Alveolare

Il risparmio di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento sono, al giorno d’oggi, requisiti chiave nell’industria edilizia e delle costruzioni.

Il policarbonato alveolare fornisce eccellenti proprietà per l’isolamento termico grazie al suo elevato valore di trasmittanza e può offrire un significativo risparmio sui costi energetici per il riscaldamento.

Facilita il mantenimento delle temperature interne della struttura rispetto all'ambiente esterno, garantisce un buon isolamento acustico ed un'eccellente resistenza agli impatti ed agli agenti atmosferici.

È particolarmente indicato per il montaggio al colmo delle serre e verande, dove esprime al massimo le sue proprietà tecniche ma adatto anche ai laterali dove non è necessaria la completa trasparenza delle pareti.

Colore Trasparente (trasmissione luce 82%)
Bianco opaco (trasmissione 58%)
Bronzo (trasmissione 35%)
Caratteristiche visive Semi-trasparente (si vedono le righe degli alveoli)
K termico 3,3
Caratteristiche tecniche Resistente
Peso 1,5 Kg/mq
Utilizzo consigliato Qualsiasi
Vantaggi Sicuro ed economico
Svantaggi Può non piacere alla vista
Policarbonato Alveolare

Policarbonato Compatto 4mm

Il policarbonato compatto è un materiale plastico realizzato in lastre solide trasparenti. Si presenta simile al vetro ma aiuta a sviluppare parti leggere, resistenti e durevoli.

Il policarbonato è un prodotto termoplastico amorfo per la progettazione, caratterizzato da livelli elevati di proprietà meccaniche, ottiche, elettriche e termiche. Esso è un materiale trasparente, cristallino, con eccellenti proprietà elastiche, altamente resistente all’impatto e facilmente modellabile.

La superficie su entrambi i lati è dotata di filtri UV. Offre una garanzia scritta di 10 anni contro la rottura, l’ingiallimento e la perdita di trasmissione della luce.

Colore Trasparente (trasmissione 87%)
Bianco (trasmissione 25%)
Bronzo (trasmissione 50%)
Caratteristiche visive Trasparente
K termico 5,3
Caratteristiche tecniche Indistruttibile
Peso 10 Kg/mq
Utilizzo consigliato Qualsiasi
Vantaggi Il miglior prodotto utilizzabile
Svantaggi Costo elevato
Policarbonato Compatto

Contattaci